Chi Siamo

siamo produttori, importatori e rivenditori di sollevatori fissi e mobili per disabili

Sollevatori fissi e mobili per disabili e anziani dal 1998

La nostra azienda nasce nel 1998.

L'obiettivo, fin da subito, è stato garantire più efficienza e qualità  agli ausili per disabili e soprattutto nel settore dei sollevatori fissi e mobili per disabili e anziani.
In questi anni abbiamo installato quasi 3000 impianti in tutta Italia e siamo quindi diventati un'azienda leader nel settore. I nostri prodotti lavorano in case private, cliniche, ospedali, case di riposo, istituti di cura; tutte strutture e clienti che ancora oggi seguiamo con passione e con i quali coltiviamo un rapporto di servizio e cortesia.

Siamo un'azienda piccola, molto attenta alle esigenze del cliente, che lavora con passione, serietà  e preparazione. Puoi contare su un interlocutore unico, dalla vendita, al sopralluogo, montaggio e assistenza.
Siamo produttori, importatori, rivenditori, installatori e manutentori dei nostri impianti. Alcuni componenti sono importati dalla Danimarca, altri sono prodotti da noi nella nostra officina in provincia di Varese.

Come partner abbiamo scelto l'azienda danese Winncare, di cui siamo importatori esclusivi per l'Italia. Winncare è un'azienda leader in Nord Europa nella produzione di sollevatori fissi e mobili per disabili, anziani e persone non autosufficienti.
I prodotti Winncare lavorano nei migliori ospedali in Danimarca e non solo.

sollevatori fissi e mobili per disabili e anziani e persone non autosufficienti

Il cuore di Tecnosad è composto da:

Maurizio, responsabile commerciale, è in Tecnosad dal 1998
Lorenzo, tecnico specializzato, è in Tecnosad dal 2023
Susanna e Fatima, settore imbraghi, sono in Tecnosad dal 1998
Marco e Francesca, amministrazione e contabilità, sono in Tecnosad dal 2021

Come Lavoriamo

Cinque principi ci contraddistinguono e sono: Empatia, Esperienza, Tecnologia, Tempestività , Efficienza.
1. Ti ascoltiamo con cura, quindi comprendiamo e tracciamo le tue idee.
2. Mettiamo la nostra esperienza al tuo servizio e vogliamo tradurre i bisogni in disegni concreti.
3. Importiamo le tecnologie migliori dal Nord Europa e siamo gli unici in Italia ad avere una propria linea di produzione.
4. Realizziamo velocemente l'opera, la collaudiamo e la certifichiamo.
5. Ti garantiamo un supporto veloce e continuo per il futuro.

Vuoi conoscere meglio i nostri prodotti?


     

    Una nostra recente istallazione

    Esempio di richiesta sollevatori per anziani e disabili:

    Movimentare in sicurezza e semplicità  una persona fra camera da letto e bagno attiguo.
    Dovrà  essere possibile raggiungere ogni angolo della camera, come del bagno e poter usufruire dei sanitari, della vasca da bagno e del piano d'appoggio per la vestizione.

    Ostacoli:

    Le due stanze sono attigue, ma sopra la porta è presente un architrave che non si può demolire. Non è possibile quindi installare un binario continuo.

    Soluzione:

    Montare un sistema ad H nella stanza, garantendo la possibilità  di vivere ogni angolo della stanza in completa libertà  grazie al movimento del binario sull'asse X e del motore sull'asse Y.
    Stessa soluzione di sistema ad H viene installata nel bagno.
    Fino a qui tutto semplice. Ma come passare dal Sistema H camera al Sistema H bagno?
    é qui che Tecnosad, grazie alla sua esperienza e alle tecnologie danesi è riuscita a trovare la soluzione.
    Per farlo, è stato montato un piccolo binario di raccordo sotto l'architrave e calibrato millimetricamente affinchè garantisse un agevole e morbido passaggio del carrello.

    I tempi di realizzazione ?

    Grazie ad un accurato sopralluogo, arriviamo sul posto già  con i pezzi pronti e tagliati su misura. Un doppio sistema ad H con binario di raccordo si installa quindi in mezza giornata.

    Ma quanto costa?

    Molto meno di quanto credi! Chiamaci, verifichiamo le misure delle stanze e avrai un'idea di tutte le soluzioni possibili.

    QUESTA SOLUZIONE è stata realizzata, guarda il VIDEO.

    Stai cercando una soluzione per la movimentazione di pazienti non autosufficienti?